Le News di Alma Service

Resta aggiornato sulle ultime normative

La posizione è chiara: no a un uso indiscriminato. In caso di sinistro vale la RC Auto del mezzo già targato.

Una brutta notizia per il mondo delle officine e dei riparatori, vale a dire le categorie professionali che maggiormente utilizzano le targhe prova sui veicoli per testarli su strada: la Cassazione, con una sentenza (la 17665 del 25/8/2020) ha dichiarato non legittimo l’utilizzo della targa prova sui veicoli immatricolati.

L’emergenza Coronavirus ha imposto nuove scadenze per patenti, foglio rosa, Rc auto, bolli e certificati medici. Ecco cosa è cambiato e quali pagamenti sono stati prorogati.

  • Novità su patenti, foglio rosa e certificati medici

La nuova circolare della  Direzione Generale della Motorizzazione (la numero 22208 del 13 agosto) chiarisce tutto in materia di patenti, foglio rosa e certificati medici e soprattutto sostituisce integralmente quella del 12 giugno scorso, ridefinendo in pieno i termini di validità e scadenze. Ad oggi tutte le  patenti in scadenza dal 31 gennaio al 30 dicembre 2020 sono prorogate al 31 dicembre 2020. Diversa la situazione per chi volesse  guidare all’estero: stando al regolamento UE 2020/698 la patenti scadute dal 1° febbraio al 31 agosto 2020 sono prorogate di validità per un periodo di sette mesi dalla data di scadenza su di esse indicata.
Nuove indicazioni anche per il  foglio rosa  che sarà prorogato fino al 13 gennaio 2021 se scaduto tra il 31 gennaio e il 15 ottobre 2020. Mentre chi ha già sostenuto l’esame di teoria può richiedere i due mesi per il riporto dell’esame passato su una nuova autorizzazione per esercitarsi alla guida, a partire dal 29 ottobre 2020. Infine i  certificati medici  scaduti tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020, resteranno validi per altri 90 giorni, compresi anche i permessi provvisori di guida.

  • Revisioni, 31 ottobre termine ultimo

Già il Decreto Cura Italia faceva chiarezza: proroga  fino al 31 ottobre 2020  per tutte le revisioni previste entro luglio 2020. Di conseguenza tutte le auto in scadenza ad agosto devono tornare a rispettare i canonici tempi, ovvero effettuare il controllo entro la fine del mese. La proroga riguarderà anche le revisioni future, nel senso che dovranno essere effettuate esattamente nello stesso mese (proroga inclusa) di due anni dopo.

  • Bollo, dove si può ancora pagare?

Anche il  bollo   ha dovuto fare i conti con il calendario. Essendo una tassa di possesso di competenza regionale, ogni Regione ha stabilito i termini di pagamento con le eventuali proroghe. Al momento solo in  Lombardia  (2 novembre),  Sicilia  (2 novembre),  Campania  (30 settembre) e  Provincia Autonoma di Trento  (30 novembre) c’è ancora tempo per pagare il bollo, mentre nel resto d’Italia le scadenze sono tornate quelle noti a tutti.

  • RC Auto, ritorno alla normalità

È invece scaduta la proroga che riguardava la RC Auto, ovvero i 15 giorni di tolleranza che venivano raddoppiati. Il termine ultimo per usufruire dei 30 giorni era quello per le assicurazioni in scadenza fino al 31 luglio.

Lo smartphone si conferma il canale più utilizzato per l’acquisto della polizza RC auto, soprattutto dagli under 30.

Acquistare una  polizza RC auto  tramite il proprio  smartphone  è una scelta condivisa da un numero crescente di persone.

Secondo i dati dell’Osservatorio Prima.it, nei primi sette mesi del 2020 quasi 4 su 10 tra coloro che attivano la polizza online hanno acquistato l’RC auto dal proprio telefono, in pratica il 36,8% dei clienti online, percentuale che si affianca al restante 63,2% che ha utilizzato il PC.

Protagonisti di questa tendenza sono stati prevalentemente i  giovani  under 30 (45%), seguiti da 30-50enni (42,3%) e dagli over 50 (29,9%).

Ivass segnala 7 siti internet fasulli che promuovono polizze Rc auto. I soldi spariscono, le auto non vengono assicurate e si rischiano multe salatissime.

Le  polizze Rc auto  online costano meno rispetto a quelle stipulate in agenzia. Tuttavia anche in rete la concorrenza si fa agguerrita e a volte capita di incappare in truffe o raggiri.

Il cliente, attirato dalla convenienza, si registra sul sito internet, invia il denaro per assicurare il veicolo, ma poi il mezzo non viene assicurato. A volte viene assicurato regolarmente, ma per un periodo più breve rispetto a quello indicato dal cliente. Così come le classi di merito non vengono adeguatamente rispettate e in caso di sinistro l’assicurato è chiamato a rispondere parzialmente in prima persona. E’ quindi bene fidarsi solo delle compagnie assicuratrici online riconosciute e maggiormente note.

Sette siti internet irregolari

E’ di questa settimana la notizia che l’Ivass ha segnalato 7 siti Internet irregolari. Si tratta di:

  • www.aronaassicurazioni.com,
  • www.brokerbressan.site,
  • www.cremoneseassicurazioni.com,
  • www.polizzarc.com,
  • www.sheltiaassicura.com,
  • www.sicurezzabrokere.com,
  • www.subitoassicurarca.com.

La distribuzione di polizze assicurative tramite i seguenti siti è irregolare. Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati.

Prestare attenzione alle novità sulla scadenza dell’assicurazione Rc auto 2020. Ciò perché le più recenti disposizioni legislative rimescolano le carte e cambiano i periodi di tolleranza. Con i periodi di tolleranza ci si riferisce all’arco di tempo di cui il proprietario del veicolo dispone per provvedere al pagamento della polizza assicurativa. A seguito della sospensione delle attività lavorative a causa del coronavirus gli automobilisti hanno goduto dello slittamento dei pagamenti. Il Governo ha tenuto conto dell’impossibilità di effettuare il rinnovo della polizza assicurativa per cui ha esteso il periodo di tolleranza.

Attenzione alle novità sulla scadenza dell’assicurazione Rc auto 2020

Fino al 31 luglio scorso il Decreto Cura Italia concedeva 30 giorni di tempo, anziché i consueti 15, all’automobilista che doveva rinnovare la polizza. Adesso  e, nello specifico, a partire dal 1° agosto 2020 il termine di tolleranza torna ad essere di 15 giorni. Il che equivale a dire che l’automobilista potrà continuare a circolare per 15 giorni oltre la scadenza della polizza assicurativa. Dopo i 15 giorni se non avrà provveduto al rinnovo sarà passibile di sanzioni pecuniarie.

Potrà godere della proroga del periodo di tolleranza fino a 30 giorni unicamente l’automobilista la cui polizza scadeva entro il 31 luglio. Se quindi la vostra copertura assicurativa arriva fino al 31 luglio avrete tempo fino al 31 agosto per  rinnovare la polizza. Diversamente per l’assicurazione auto in scadenza a partire dal 1° agosto per la quale il rinnovo andrà effettuato entro i 15 giorni successivi.

Come posso aiutarti?